CNPADC, legittimata sull'incompatibilità?

Pubblicato il 11 maggio 2016

Con l'ordinanza n. 9489 del 10 maggio 2016, la Cassazione trasmette al Primo Presidente gli atti di un procedimento sul provvedimento di diniego della prestazione previdenziale richiesta, adottato dalla Cassa di previdenza dei dottori commercialisti per aver verificato una situazione d’incompatibilità idonea a determinare la cancellazione dall’Albo.

Riguardo al potere per la Cassa di previdenza dei dottori commercialisti (CNPADC), di verificare la regolarità dell’iscrizione o di adottare provvedimenti di cancellazione dall’Albo, oltre che di accertare la continuità dell’esercizio della professione, il Primo Presidente dovrà decidere sull’opportunità di rimessione.

Su tale possibilità a pronunciarsi siano le Sezioni Unite

La questione verte sul diverso orientamento giurisprudenziale adottato finora:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy