Cnpadc, più tempo per riscatto laurea

Pubblicato il 05 febbraio 2016

Sono state approvate dai Ministeri vigilanti le due delibere della Cassa commercialisti - Cnpadc - che semplificano e allungano i tempi a disposizione degli iscritti per il riscatto della laurea, del servizio militare e del tirocinio e aumentano le tutele per chi ha figli portatori di handicap.

Lo comunica la Cassa stessa sul sito.

Per il riscatto con contributivo a disposizione otto anni

E' innovata la disciplina del riscatto degli anni di laurea, del servizio militare e del tirocinio professionale esclusivamente per chi riscatterà con il metodo contributivo.

E’ stata quadruplicata la durata dei piani di rateizzazione dell’onere, sono stati eliminati gli interessi di rateizzazione ed è stata introdotta la possibilità, in caso di mancato pagamento dell’intero onere, di optare tra la restituzione dei versamenti, annullando gli effetti del riscatto, e il riconoscimento di annualità contributive inferiori rispetto a quelle inizialmente indicate.

Mentre, per coloro che optano per il riscatto basato sul metodo reddituale nulla è mutato.

Figli figli portatori di handicap, contributo più accessibile

La delibera per il contributo per i figli con handicap ha eliminato il requisito di anzianità quinquennale e la previsione che l’handicap dovesse essere riconosciuto in data successiva all’iscrizione alla Cassa. Inoltre, l’entità del contributo da riconoscere annualmente agli aventi diritto potrà essere aumentata con delibera del CdA e contestualmente sono state semplificate le modalità di richiesta.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo pensione: niente riscatto per chi raggiunge la pensione di vecchiaia

07/10/2025

Artigiani e commercianti, riduzione contributiva 50%: nuovi profili abilitati

07/10/2025

Contributi turismo 2025: al via le domande per lo staff housing

07/10/2025

Giustificato il licenziamento del dirigente incapace di coordinare

07/10/2025

Stretta su rifiuti, reati ambientali e bonifiche nella Terra dei Fuochi

07/10/2025

Recupero del trattamento integrativo, pronti i nuovi codici tributo

07/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy