Co.co.co., nessuna comunicazione per lavori intellettuali

Pubblicato il 08 settembre 2021

Il committente non è tenuto a comunicare il rapporto se il co.co.co. è un professionista, ossia svolge un’attività lavorativa di tipo intellettuale. Difatti, gli obblighi di comunicazione previsti in base all'art. 4 del D.Lgs. n. 181/2000 e ribaditi dall'art. 39 del D.L. n. 112/2008, oltre che per i lavoratori subordinati e gli associati in partecipazione con apporto lavorativo, anche per i collaboratori coordinati e continuativi non si applicano nel caso in cui il collaboratore eserciti una professione intellettuale.

A stabilirlo è la Corte di Cassazione, con la sentenza n. 24082 del 7 settembre 2021.

Comunicazione co.co.co., la vicenda

Il caso riguarda un titolare di una farmacia rurale, sanzionata nel marzo del 2012, per:

La titolare aveva fatto opposizione, rigettata tuttavia in entrambi i gradi di merito prima dal Tribunale e poi dalla Corte d'Appello di Sassari.

Comunicazione parasubordinati, la sentenza

La Suprema Corte dà ragione alla farmacia. Secondo gli ermellini, questi obblighi di comunicazione non possono trovare applicazione per quei rapporti che “pur rientrando in via astratta nella nozione della cosiddetta parasubordinazione, non comportino un rischio effettivo di abuso ed elusione della normativa inderogabile in materia di lavoro, tutelati dalla normativa citata”.

Fra queste attività lavorative – secondo i giudici di legittimità – rientrano proprio le professioni intellettuali:

Dunque, l’iscrizione all’Ordine è ritenuta dallo stesso Ministero del Lavoro sufficiente a escludere il rischio di elusione della normativa e rende superflue le comunicazioni che servono a monitorare il mercato del lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025, l’INPS rettifica: domande entro il 9 dicembre

30/10/2025

Consolidato fiscale nazionale e mondiale: opzione entro il 31 ottobre 2025

30/10/2025

Ravvedimento per soggetti ISA aderenti al CPB 2025-2026

30/10/2025

Imprese artigiane: riduzione dei premi INAIL per l’anno 2025

30/10/2025

Concordato preventivo 2025-2026 e ravvedimento

30/10/2025

Cassa commercialisti, deleghe e pagamenti digitali

30/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy