Codatorialità ed individuazione dei requisiti

Pubblicato il 07 luglio 2021

La Corte di Cassazione, nella sentenza 24 giugno 2021, n. 18135, ha confermato il giudizio di illegittimità espresso dal Tribunale territoriale rispetto al licenziamento disciplinare comminato al lavoratore a seguito del quale è stata disposta la reintegra in capo alle aziende codatrici di lavoro.

Nel caso di specie, la società ricorreva avverso la sentenza della Corte d’Appello di Ancona che annullava il licenziamento intimato ed accertava un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro dipendente in relazione a tutte le società citate nel giudizio. Gli Ermellini, nella ricostruzione giuridica dei fatti accaduti, hanno individuato i seguenti requisiti per la determinazione delle ipotesi di codatorialità:

  1. unicità della struttura organizzativa e produttiva;
  2. integrazione delle attività esercitate dalle varie imprese del gruppo e correlativo interesse comune;
  3. coordinamento tecnico ed amministrativo-finanziario tale da individuare un unico soggetto direttivo che accentri le diverse attività delle singole imprese verso uno scopo comune;
  4. utilizzazione contemporanea della prestazione lavorativa da parte delle varie società titolari delle distinte imprese, talché il dipendente svolgeva in modo indifferenziato e contemporaneo attività in favore dei vari imprenditori.

Ciò assunto, i Giudici di Piazza Cavour hanno confermato le risultanze istruttorie acquisite dalla Corte territoriale, sia documentali che testimoniali, indentificando l’unicità del centro di imputazione dei predetti rapporti di lavoro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica cooperative - Verbale di incontro del 24/6/2025

01/07/2025

Ccnl Metalmeccanica cooperative. Minimi trasferta e reperibilità

01/07/2025

Modello 730/4, verifica Inps dei conguagli fiscali

01/07/2025

Bonus mamme: al via la misura transitoria per l’anno 2025

01/07/2025

Bonus posticipo pensionistico: gestioni esclusive senza tasse

01/07/2025

Nuova funzione INPS: disponibili i contatori del congedo parentale

01/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy