Codice antimafia: "ammazza amministratori" no, rotazione degli incarichi sì

Pubblicato il 21 ottobre 2015

Il Codice antimafia - Dlgs 159/2011 – non conterrà la norma definitaammazza amministratori. Il Ddl di riforma sulle “Misure volte a rafforzare il contrasto alla criminalità organizzata e ai patrimoni illeciti” perde, infatti, ad opera della Commissione giustizia della Camera, la modifica all’articolo 35 (nomina e revoca degli amministratori giudiziari), che obbligava l'amministratore a non avere più di un incarico.

Soddisfatto il presidente Cndcec, Gerardo Longobardi, d'accordo sulla rotazione degli incarichi, ma non con un criterio così disincentivante per i professionisti qualificati. Criterio che non fa distinzione di complessità tra i diversi incarichi, consentendone solo uno a prescindere dalla difficoltà.

Evitata la norma restrittiva, il testo incarica il magistrato a scegliere l'amministratore tra gli iscritti all’albo secondo criteri di trasparenza che assicurano la rotazione degli incarichi fra gli amministratori.

Il Cndcec propone la rotazione anche per il curatore fallimentare

Dimostra la propensione del Cndcec verso il meccanismo della rotazione degli incarichi, la proposta del presidente Longobardi nel corso di un convegno svoltosi a Latina, organizzato dal locale tribunale ordinario. Prevedere criteri che assicurino una rotazione degli incarichi di curatore fallimentare farebbe prevenire la cattiva gestione delle nomine privilegiando serietà ed efficienza: “Occorre pensare - ha precisato Longobardi - ad un meccanismo che garantisca la job rotation, prevedendo un limite al cumulo degli incarichi....Si potrebbe prevedere che gli stessi soggetti, in un arco temporale ragionevole, non possano ricoprire più di un determinato numero di incarichi nello stesso tribunale”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Fondo pensione: niente riscatto per chi raggiunge la pensione di vecchiaia

07/10/2025

Artigiani e commercianti, riduzione contributiva 50%: nuovi profili abilitati

07/10/2025

Contributi turismo 2025: al via le domande per lo staff housing

07/10/2025

Giustificato il licenziamento del dirigente incapace di coordinare

07/10/2025

Stretta su rifiuti, reati ambientali e bonifiche nella Terra dei Fuochi

07/10/2025

Recupero del trattamento integrativo, pronti i nuovi codici tributo

07/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy