Codice della crisi. Entro oggi la nomina dell’organo di controllo

Pubblicato il 16 dicembre 2019

Le Srl che rientrano nei parametri fissati dal Codice della crisi sono tenute a nominare entro oggi, 16 dicembre, un organo di controllo o un revisore. Le varie richieste avanzate dalla categoria dei commercialisti e da Confindustria, per una proroga della data, non sono state accolte.

Codice della crisi. La nomina va eseguita entro il 16 dicembre

Dunque, come previsto dal comma 3 dell’art. 379 del DLgs. 14/2019, in vigore dal 16 marzo 2019, le Srl già costituite devono provvedere a nominare l’organo di controllo o il revisore legale e, se necessario, ad uniformare l’atto costitutivo e lo statuto nel termine del 16 dicembre 2019.

Come comunicato nei giorni scorsi, la mancata nomina non conduce immediatamente all’intervento sostitutivo del tribunale, a seguito della segnalazione del conservatore del Registro delle imprese. Infatti, una nota di Unioncamere ha disposto che si proceda inviando una comunicazione alla società affinchè provveda all’adempimento.

L’iter prevede che Unioncamere trasmetta alle Camere di commercio l’elenco delle società tenute alla nomina; successivamente si dovrà controllare che l’ente abbia provveduto o meno. Quindi partirà la missiva alla società e solo dopo sarà inviata la segnalazione al tribunale.

Da considerare, oltretutto, la responsabilità degli amministratori delle società che non hanno convocato l’assemblea al fine di deliberare la nomina entro la data del 16 dicembre.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy