Codice della strada: novità dal Dl semplificazioni

Pubblicato il 09 settembre 2020

Il testo del Ddl di conversione del Dl semplificazioni – ora all’esame della Camera dopo la fiducia ottenuta in Senato – introduce diverse modifiche che interessano il Codice stradale.

Tali disposizioni sono contenute nell’art. 49 del Dl n. 76/2020 e si sostanziano, tra le altre novità, in misure in materia di prevenzione ed accertamento delle violazioni di sosta e fermata, di accertamento della velocità per tramite di autovelox, di ingresso nelle zone ZTL, di strade ciclabili e precedenza per le biciclette.

Strade urbane ciclabili, corsie ciclabili, doppio senso

In primo luogo, nella definizione delle strade viene inserita la nuova classificazione “E-bis – Strade urbane ciclabili, intendendosi per tale, “la strada urbana ad unica carreggiata, con banchine pavimentate e marciapiedi, con limite di velocità non superiore a 30 km/h, definita da apposita segnaletica verticale ed orizzontale, con priorità per i velocipedi”.

Nuove definizioni anche per la “Corsia ciclabile e “Corsia ciclabile per doppio senso ciclabile”.

Per quel che concerne la circolazione nei centri abitati, ai sindaci viene consentito, tra le altre novità:

Sosta. Infrazioni rilevabili da ausiliari e addetti a pulizia strade

A seguire, si segnala la possibilità che i primi cittadini conferiscano:

Autovelox anche nelle altre strade urbane, telecamere nelle ZTL

Altra novità riguarda le zone ZTL, rispetto alle quali cade la riserva che spettava al Ministero delle Infrastrutture di approvazione sulla scelta e sul posizionamento di tutti i sistemi di telecamere. La nuova norma consente ai Comuni l’utilizzo delle telecamere per sanzionare il divieto di accesso o di transito, con ampliamento delle situazioni in cui è consentita la contestazione immediata della violazione.

Per finire, si segnala la novità riguardante gli autovelox: sarà possibile utilizzare tale strumentazione per accertare da remoto gli eccessi di velocità anche sulle strade urbane e sulle restanti tipologie di strade, ovvero su singoli tratti di esse, da individuare con apposito decreto prefettizio.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy