Codice dell'amministrazione digitale e professionisti

Pubblicato il 24 gennaio 2011 Le nuove norme del Codice dell'amministrazione digitale saranno operative da domani, 25 gennaio 2011.

Anche i professionisti sono interessati alle novità introdotte: in particolare, per gli avvocati è di notevole rilevanza il nuovo articolo 48 del Cad il quale equipara la trasmissione del documento informatico tramite Pec alla notificazione per mezzo della posta ordinaria. Di fatto, la precedente disposizione prevedeva che l'equiparazione delle modalità di trasmissione si avesse solo nei casi espressamente previsti dalla legge. Ora l'equiparazione è la norma generale. Gli indirizzi di Pec presenti nel registro delle imprese o negli albi o elenchi, potranno essere liberamente consultati ed utilizzati per l'invio, con rilevanza processuale, degli atti e dei documenti al destinatario; la trasmissione dell'atto avrà lo stesso valore giuridico della raccomandata o della notifica tramite ufficiale giudiziario.

Grazie alle nuove norme, i notai potranno, ai sensi dell'articolo 22 del Cad, attestare, con dichiarazione allegata al documento informatico e asseverata secondo particolari regole tecniche, la conformità a documenti originali formati in origine su supporto analogico delle copie per immagine su supporto informatico. Le copie informatiche senza attestazione del pubblico ufficiale assumeranno, invece, rilevanza giuridica solo in caso di mancato disconoscimento della conformità da parte di terzi.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy