Codice leggi antimafia Proposte Cndcec

Pubblicato il 26 maggio 2016

L'audizione del Cndcec alla Commissione Giustizia del Senato è stato il momento per il Consiglio nazionale di evidenziare come il passaggio parlamentare sia un'occasione imperdibile per migliorare il Codice delle leggi antimafia.

Il Ddl, già approvato alla Camera, rimedia a molte criticità presenti nell’attuale Codice, ma contiene anche previsioni da superare, soprattutto quelle relative al ruolo dell’amministratore giudiziario e ai criteri della sua nomina e al ruolo dell’Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (A.N.B.S.C.).

Le critiche

Dal presidente nazionale della categoria, Gerardo Longobardi, arriva l'elenco delle regole da cambiare:

La trasparenza affidata ad una rotazione cieca

Longobardi chiede di tornare alla proposta formulata dalla Commissione Antimafia alla Camera “che mirava all’introduzione di un opportuno e necessario limite qualitativo, e non quantitativo, al cumulo degli incarichi”.

Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata

Per quanto riguarda l’Agenzia Nazionale si insiste nella proposta che la stessa dovrebbe assumere la competenza gestoria e quella relativa alla destinazione dei beni soltanto con la confisca definitiva.

Amministratori giudiziari iscrizione all’Albo solo online

Il Ministero della Giustizia, con una nota del 23 maggio 2016, informa che dal 30 maggio 2016, gli amministratori giudiziari potranno iscriversi all’Albo solo online attraverso il portale dei servizi telematici della giustizia.

Chi ha già presentato la domanda in forma cartacea deve inviarla nuovamente.

È attivo un help desk al numero 0685271245 per dare assistenza tecnica a chi ne avesse bisogno.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Plafond IVA non trasferibile con soggetti esteri non identificati

06/08/2025

Servizi assistenziali Anaste Confsal. Rinnovo

06/08/2025

Danno da demansionamento: va inclusa anche indennità di lavoro notturno

06/08/2025

Riforma fiscale: approvata la proroga, tempi estesi ad agosto 2026

06/08/2025

Conto Termico 3.0, via libera al nuovo decreto: aumentano gli incentivi

06/08/2025

Diritto di precedenza per i lavoratori a termine: cosa è necessario sapere

06/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy