Codice fiscale per cittadini stranieri: requisiti, procedure e documenti necessari

Pubblicato il 27 agosto 2025

Il codice fiscale è uno strumento essenziale per qualsiasi cittadino, italiano o straniero, che viva o lavori in Italia. Si tratta di un codice alfanumerico di 16 caratteri che identifica univocamente la persona nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e che consente l’accesso a servizi fondamentali come l’iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale (SSN), l’apertura di un conto corrente, la stipula di un contratto di lavoro o di locazione.

Per i cittadini stranieri, le modalità di rilascio variano in base alla loro provenienza e al motivo di soggiorno. Di seguito vengono illustrate le procedure e i documenti richiesti per le diverse categorie individuate dall’Agenzia delle Entrate nella guida di agosto 2025.

Cittadini extra UE

Documenti necessari:

Richiedenti protezione internazionale

Documenti necessari:

Minori stranieri non accompagnati o non regolari

Documenti necessari:

Profughi ucraini

Documenti necessari:

Cittadini comunitari (UE)

Documenti necessari:

In conclusione, dunque, Il rilascio del codice fiscale per i cittadini stranieri in Italia dipende dal loro status giuridico e dal tipo di permesso richiesto. In ogni caso, si tratta di un passo imprescindibile per integrarsi nel sistema amministrativo italiano e per accedere a diritti fondamentali come l’assistenza sanitaria. L’Agenzia delle Entrate svolge un ruolo centrale per garantire che ciascun cittadino straniero disponga di un codice fiscale univoco, evitando duplicazioni e semplificando le procedure di accesso ai servizi.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy