Codici tributo per Presidenza del Consiglio e Monopoli di Stato

Pubblicato il 01 ottobre 2011 Con risoluzione n. 97/E/2011 del 30 settembre, l’agenzia delle Entrate ha istituito un codice tributo per la Presidenza del Consiglio dei Ministri con relativo sub-codice, per consentire una più veloce e corretta rendicontazione delle spese di giustizia incassate dagli agenti della riscossione tramite il modello F23.

I due codici sono rispettivamente il codice ente “PCM”, denominato “Presidenza del Consiglio dei Ministri”, ed il “sub codice” “01” denominato “Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi - Ufficio contenzioso - Servizio liquidazione”, da indicare nei rispettivi spazi “codice” e “sub codice” del campo 6 “codice ufficio o ente” del modello di versamento F23.

Con risoluzione n. 98/E/2011, della stessa data, invece, è stato istituito il codice “5248”, denominato “Sanzione amministrativa pecuniaria in violazione del divieto di partecipazione dei minori ai giochi con vincita in denaro”.

In effetti, un codice per tale scopo già era stato istituito con la risoluzione n. 23/E/2011, recante la vecchia dicitura “Sanzione amministrativa pecuniaria in violazione del divieto di partecipazione dei minori ai giochi con vincita in denaro ai sensi dell’articolo 1, comma 70, della legge del 13 dicembre 2010, n. 220”. Ma, a seguito delle modifiche normative apportate dal più recente Dl 98/2011, convertito dalla legge n. 111/2011, in tema di “Norme in materia di gioco”, l’Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato ha manifestato l’esigenza di modificare la descrizione del predetto codice tributo.

Al di là della denominazione non cambia nulla, però, riguardo alle modalità di compilazione del modello F24 Accise: restano infatti valide le indicazioni fornite con la precedente risoluzione agenziale.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy