Coibenti

Pubblicato il 20 settembre 2006

Il 12 luglio 2006, le organizzazioni Anicta e la Femca-Cisl, Filcem-Cgil, Uilcem-Uil Parti si sono accordate circa il rinnovo del Ccnl 4 giugno 1998 - 7 ottobre 1998 (modificato e integrato dagli accordi 24 marzo 2000, 19 giugno 2003 e 12 maggio 2004) per i dipendenti delle aziende di coibentazione, condividendo l’esigenza di realizzare una regolamentazione autonoma di tutte le fattispecie caratteristiche del settore, da coordinare in maniera armonica con le più generali tematiche che regolamentano il rapporto di lavoro, acquisite dal contratto chimico-farmaceutico.

 

Durata e decorrenza - L’accordo è relativo al quadriennio 1° gennaio 2006-31 dicembre 2009 per la  parte normativa e al biennio 1° gennaio 2006 - 31 dicembre 2007 per la parte economica. Esso decorre  dalla data di sottoscrizione, fatte salve le specifiche decorrenze espressamente previste.

 

Retribuzione - Le parti hanno stabilito gli aumenti contrattuali secondo gli importi e le scadenze che seguono:

 

 

Liv.  Minimo al 30.6.06  Aumenti dall’1.7.06  Minimo dall’1.7.06  Aumenti dall’1.3.07  Minimo dall’1.3.07  Aumenti dall’1.12.07  Minimo dall’1.12.07
A  1.615,01  54,53  1.669,54  52,97  1.722,51  20,25  1.742,76
C 1.433,15  46,46  1.479,61  45,13  1.524,74  17,25  1.541,99
D  1.350,68  42,41  1.393,09  41,19  1.434,28  15,75  1.450,03
E  1.262,14  35,00  1.297,14  34,00  1.331,14  13,00  1.344,14
F  1.199,48  32,97  1.232,45  32,03  1.264,48  12,25  1.276,73
G  1.150,20  31,65  1.181,85  30,74  1.212,59  11,75  1.224,34
1 1.073,88  28,29  1.102,17  27,48  1.129,65  10,51  1.140,16

 

Elemento aggiuntivo della retribuzione - A decorrere dal 1° gennaio 2007 l'elemento aggiuntivo della retribuzione dei lavoratori con qualifica di quadro è incrementato di 22,00 euro. L'incremento che è stato determinato contrattualmente, potrà essere assorbito dal superminimo individuale.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Nuovo bonus mamme 2025: al via le domande all’INPS

29/10/2025

Donazione di quote societarie: quando spetta l’esenzione

28/10/2025

Bonus ristrutturazioni 2025: esclusa la detrazione al 50% per i residenti all’estero

28/10/2025

Immobile iscritto in catasto? Imu è dovuta anche senza abitabilità

28/10/2025

MIMIT, nuovi incentivi per le aree di crisi industriale di Brindisi e del Leccese

28/10/2025

Assunzione a termine: attenzione alla causale sostitutiva. I requisiti essenziali

28/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy