Cointestazione di conto corrente. Non è una cessione del credito

Pubblicato il 04 settembre 2019

La cointestazione di un conto corrente non è idonea a trasferire la titolarità del credito. E’ quanto precisato nell’ordinanza n. 21963 del 3 settembre 2019 della Corte di cassazione.

Più in particolare, l’atto di cointestazione del conto è un negozio unilaterale con cui si dà facoltà a terzi di emettere atti di disposizione dei diritti, oggetto del conto. Ma, si aggiunge, la cointestazione non rappresenta un contratto traslativo di diritti. Per aversi trasferimento di un diritto di credito è necessario un contratto.

Salvo diversa volontà delle parti, quindi, la cointestazione di un conto corrente è un atto che trasferisce la legittimazione ad operare sul conto ma non la titolarità del credito; è necessario, per il trasferimento di proprietà del contenuto del conto corrente, una forma di cessione del credito e, quindi, un contratto tra cedente e cessionario.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Organo di revisione dell’ente e collaborazione con Corte dei Conti

24/10/2025

Pensione anticipata: i contributi figurativi contano con la riforma Fornero

24/10/2025

Dogane: nuove semplificazioni per la reintroduzione in franchigia

24/10/2025

Prima casa: ammesso il sequestro preventivo per reati tributari

24/10/2025

Rimborsi chilometrici dei professionisti: novità dal 2025

24/10/2025

Correzione del Modello 730: come e quando usare il 730 integrativo o Redditi PF

24/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy