Colf e badanti: il vademecum delle festività natalizie

Pubblicato il 16 dicembre 2015

L’Associazione Nazionale dei Datori di Lavoro Domestico (Assindatcolf ), in data 14 dicembre 2015, ha pubblicato sul proprio sito un pratico vademecum per la gestione del lavoro domestico nelle festività natalizie.

Posto che il CCNL prevede che colf, badanti e baby sitter godano dei riposi nei festivi – e quindi il 25 ed il 26 dicembre, l’1 ed il 6 gennaio – viene ricordato che, qualora le parti concordassero l’effettuazione della prestazione lavorativa durante tali giornate, andrà corrisposto lo straordinario con una maggiorazione del 60%.

Nel caso in cui, invece, la famiglia datrice di lavoro dovesse decidere di passare le feste in un’altra città, viene precisato che solo il lavoratore convivente è tenuto a seguirla nello spostamento e non già quello ad ore.

Inoltre, se il trasferimento è contemplato nella lettera di assunzione, al lavoratore non spetta alcuna maggiorazione dello stipendio, se la richiesta è occasionale e non prevista nella lettera di assunzione, al lavoratore va corrisposta un’indennità pari al 20% della retribuzione giornaliera.

La tredicesima va, invece, corrisposta entro il 21 dicembre.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: sì al risarcimento per pause lavorative negate

20/08/2025

Nuovo schema di convenzione Inps per i medici fiscali: cosa cambia

20/08/2025

Interventi per barriere architettoniche, quando l'Iva ridotta?

20/08/2025

Quando è possibile creare due Gruppi IVA in Italia

20/08/2025

Assegno di Inclusione: istruzioni ministeriali per le domande di rinnovo

20/08/2025

Recupero degli aiuti COVID e giudice competente a decidere

20/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy