Collaboratori e coadiuvanti familiari: sì alla maxisanzione prima del Collegato Lavoro

Pubblicato il 28 marzo 2012

Gli ispettori in data 31/01/2011 accertano che Tizio collabora per tre giorni alla settimana nell'impresa di famiglia esercente attività di commercio di ferramenta e utensileria: prende contatti con i fornitori, sistema il magazzino, si relaziona con la clientela. Tale attività, svolta in via continuativa e prevalente nel periodo intercorrente tra il 01/01/2010 e il 31/01/2011, è stata effettuata in assenza di preventiva comunicazione all'INAIL. Diversamente da quanto risulterebbe da una prima lettura della Circolare del Ministero del Lavoro n. 38/2010, che vorrebbe l’intera fattispecie assoggettata alla nuova disciplina dettata dal "Collegato Lavoro", si ritiene corretto adottare maxisanzione per lavoro sommerso per il periodo compreso tra il 01/01/2010 e il 23/11/2010, mentre per il lasso di tempo successivo all'entrata in vigore del "Collegato Lavoro" (dal 24/11/2010 al 31/01/2011) va solo evidenziato all'INPS il mancato versamento degli oneri contributivi per la posizione di Tizio, senza applicare la maxisanzione, in quanto il fatto non può più considerarsi illecito.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Trasparenza per la parità di retribuzione: un'occasione da non perdere

11/07/2025

Uso illecito dei dati personali: sì al licenziamento per giusta causa

11/07/2025

TCF per PMI sotto soglia: opzione biennale, regole operative e vantaggi fiscali

11/07/2025

Rimborsi spese per trasferte all’estero: esenzione fiscale anche con pagamento in contanti

11/07/2025

Decreto Infrastrutture: Cruscotto informativo per gli appalti nella logistica

11/07/2025

Accordo Italia e Albania: istruzioni INPS per le domande di pensione

11/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy