Collegamento dei POS, pronte le regole tecniche per il tax credit

Pubblicato il 09 agosto 2021

Firmato il 6 agosto 2021, dal direttore dell’Agenzia delle Entrate, un provvedimento che definisce le regole tecniche per il collegamento tra i sistemi che consentono forme di pagamento elettronico e gli strumenti di memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi giornalieri, di cui all’articolo 2, comma 3, del Dlgs n. 127 del 2015.

Al via, dunque, i due nuovi crediti d’imposta previsti dal decreto Sostegni bis sulle commissioni per i pagamenti con i POS e a favore di chi acquista, noleggia o utilizza strumenti evoluti di pagamento e registrazione ai fini fiscali.

Sostegni bis, previsti due nuovi bonus POS

Con la conversione in legge del Decreto Sostegni bis sono state apportate alcune modifiche al Dl n. 124/2019, cosiddetto decreto fiscale collegato alla Legge di bilancio 2020.

In particolare, il Dl n. 73/2021, convertito dalla Legge n. 106/2021, ha modificato l’articolo 22 e introdotto il nuovo articolo 22-bis al citato Dl n. 124/2019 prevedendo rispettivamente:

Per l’effettivo collegamento tra POS e registratori telematici, le suddette disposizioni normative rinviavano a successivi decreti direttoriali la definizione delle regole tecniche.

Con il provvedimento n. 211996 del 6 agosto, si dà concreta attuazione alla citata disposizione normativa e si rinvia alle regole già declinate nelle specifiche tecniche allegate al provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate del 28 ottobre 2016 e successive modificazioni, in cui è evidenziato che le interazioni tra le componenti principali del registratore telematico e le componenti per il trattamento dei pagamenti elettronici devono essere realizzate in modo da assicurare il livello più elevato possibile di continuità operativa delle funzioni del modulo fiscale.

Ulteriori modalità tecniche di collegamento tra POS e strumenti di memorizzazione/trasmissione telematica dei dati dei corrispettivi verranno definite con successivi provvedimenti direttoriali.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cassazione: avvocati, ricalcolo pensione su contributi effettivi

09/09/2025

Corte UE: l'avvocato associato è indipendente, sì al ricorso

09/09/2025

Settore moda: domande di integrazione salariale entro il 12 settembre

09/09/2025

MASE, incentivi a fondo perduto per l'acquisto di veicoli elettrici 2025

09/09/2025

Cessione di immobile strumentale e detrazione IVA: quando è possibile

09/09/2025

Contributi e rimborsi per adozioni internazionali: regole

09/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy