Collegato fiscale alla Legge di Bilancio 2020. Cosa bolle in pentola?

Pubblicato il 16 gennaio 2020

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del D.L. 124/2019 (c.d. “collegato fiscale alla legge di bilancio 2020”), molte sono le novità previste in materia fiscale. Dall’obbligo di “preventiva” presentazione della dichiarazione dei redditi per la compensazione “orizzontale” di crediti (Irpef, Ires, Irap, addizionali e imposte sostitutive) per importi superiori a 5.000 euro annui, all’obbligo “generalizzato” di  utilizzare i servizi telematici dall’Agenzia delle entrate per la presentazione di F24 contenenti compensazioni di crediti d’imposta; dalle disposizioni del nuovo articolo17-bis del Dlgs.241/97 in materia di versamento delle ritenute fiscali nell’ambito dei contratti di appalto, subappalto o affidamento di opere e servizi, alle modifiche al regime fiscale dei dividendi percepiti da società semplici. Numerosi, quindi, i temi “caldi” sui quali occorre prestare particolare attenzione ed in relazione ai quali si attendono chiarimenti dall’Amministrazione finanziaria.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy