Coltivatori diretti e IAP under 40: sbloccato l’esonero contributivo 2023

Pubblicato il 04 agosto 2023

La legge di Bilancio 2023 (articolo 1, comma 300, legge 29 dicembre 2022, n. 197) ha esteso l’esonero contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2020 (articolo 1, comma 503, legge 27 dicembre 2019, n. 160) a favore dei coltivatori diretti e degli imprenditori agricoli professionali, con età inferiore a 40 anni, che si iscrivono nella previdenza agricola tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023.

Con la circolare n. 74 del 3 agosto 2023, l’INPS ricorda requisiti e caratteristiche dell’agevolazione.

Esonero contributivo totale

L’agevolazione consiste nell’esonero nella misura del 100%, per un periodo massimo di 24 mesi di attività, dal versamento della contribuzione della quota per l'invalidità, la vecchiaia e i superstiti (IVS) e del contributo addizionale da versare per l’intero nucleo (articolo 17, primo comma, legge 3 giugno 1975, n. 160).

L’agevolazione non copre (e restano pertanto dovuti):

NOTA BENE: L’esonero non incide sull’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche,

Incumulabilità

L'esonero non è cumulabile con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente ed è applicabile nei limiti previsti dai regolamenti (UE) n. 1407/2013 e n. 1408/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013, relativi all'applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea, agli aiuti de minimis.

NOTA BENE: Il coltivatore diretto può richiedere il beneficio per l’intero nucleo familiare o solo per sé stesso, come titolare o per sé stesso e per alcuni componenti del nucleo, in conformità al parere reso dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le Politiche europee n. 66 P-4 del 5 gennaio 2018.

Domanda

L'INPS, con la circolare n. 74 del 3 agosto 2023, comunica infine che la domanda di ammissione al beneficio deve essere inoltrata esclusivamente in via telematica, accedendo al “Cassetto previdenziale per Autonomi Agricoli”, alla sezione “Comunicazione bidirezionale” > “Invio comunicazione”, utilizzando lo specifico modello telematico dedicato alle nuove iscrizioni effettuate nell’anno 2023, denominato “Esonero contributivo nuovi CD e IAP anno 2023 (CD/IAP2023)”.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus nuovi nati: c'è tempo fino al 22 settembre

17/09/2025

IMU 2025: dichiarazione tardiva con sanzione ridotta

17/09/2025

Permessi per donazione sangue

17/09/2025

Piano Industria Cyber Nazionale 2025: obiettivi, finanziamenti e ruolo del MIMIT

17/09/2025

Dematerializzazione quote Srl: clausole statutarie e libro soci obbligatorio

17/09/2025

Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento

17/09/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy