Come individuare se il locale sia condominiale o meno

Pubblicato il 14 settembre 2009
Con sentenza n. 16829 del 20 luglio 2009, la Cassazione, seconda sezione civile, ha fornito istruzioni per individuare se un locale di proprietà privata faccia parte o meno del condominio quando non si trovino, nell'atto di acquisto, pattuizioni chiare in merito. In particolare, spiegano i giudici di legittimità, ciò che rileva è la concreta situazione fattuale, consistente nella effettiva inclusione o meno del bene in quel compendio immobiliare accertabile, in giudizio, con consulenza tecnica d'ufficio volta a verificare se il locale in oggetto sia realmente ricompreso nello stabile oppure costituisca un autonomo e distinto fabbricato.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy