Commercialista. Se autorizzato, può avere fino a sei tirocinanti

Pubblicato il 05 luglio 2019

Il commercialista, facente funzione di dominus, può accogliere più di tre tirocinanti contemporaneamente, fino ad un massimo di sei.

Tale possibilità arriva dal “Regolamento per il rilascio dell’autorizzazione ad assumere la funzione di professionista incaricato per più di tre praticanti contemporaneamente”, approvato dal Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili il 16 maggio 2019 e pubblicato nel bollettino ufficiale del Ministero della giustizia del 1° luglio.

La notizia è stata veicolata dal Cndcec con informativa n. 57 del 3 luglio 2019.

Quindi, ai sensi del nuovo regolamento, sarà possibile rivestire il ruolo di professionista affidatario (cosiddetto dominus) per più di tre tirocinanti contemporaneamente, limite massimo finora consentito.

Dominus con più di 3 tirocinanti. Necessaria un’autorizzazione

Il professionista interessato, per fruire dell’opportunità, deve ottenere un’apposita autorizzazione, da richiedere a mezzo istanza, da parte del Consiglio dell’Ordine territoriale presso il quale lo stesso è iscritto.

E’ anche necessario possedere uno dei seguenti requisiti:

Sono esclusi, però, i professionisti titolari di uno studio individuale.

Entro trenta giorni dalla presentazione della domanda, il Consiglio comunicherà al richiedente la concessione o il diniego dell’autorizzazione.

Il venir meno di uno dei requisiti per il quale è stata concessa l’autorizzazione, comporta la sua revoca.

Pertanto, il professionista deve comunicare tempestivamente all’Ordine di appartenenza la perdita dei requisiti su cui si basa l’autorizzazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

TCF: nuove linee guida 2025 per contribuenti assicurativi

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy