Commercialisti: analisi su definizione agevolata delle liti fiscali pendenti

Pubblicato il 13 marzo 2023

Una definizione agevolata delle controversie tributarie, pendenti al 1° gennaio 2023 in ogni stato e grado del giudizio, proposte nei confronti dell’Agenzia delle entrate, dell’Agenzia delle dogane e degli enti territoriali che vi aderiranno entro il 31 marzo 2023, ha trovato spazio nella legge di bilancio 2023 (L. n. 197/2022), articolo 1, commi da 186 a 205.

Dal Cndcec e Fondazione Nazionale dei Commercialisti è giunto un documento, in data 8 marzo 2023, che analizza il contenuto della norma.

Già in precedenza, si ricorda, è stata prevista una definizione agevolata, contenuta nell’articolo 6 del decreto legge 23 ottobre 2018, n. 119; quella del 2023 però se ne diversifica in quanto:

Pertanto, la nuova norma comprende tutte le controversie in quanto tali, indipendentemente dal fatto che abbiano, o meno, ad oggetto un atto impositivo, purchè la controparte sia l’Agenzia delle entrate ovvero l’Agenzia delle dogane e dei monopoli – compresi gli enti territoriali che vi abbiano aderito - e nel rispetto degli altri presupposti.

Controversie definibili e carattere temporale

Non contenendo la norma specificazioni circa la tipologia degli atti oggetto delle controversie definibili, vi rientrano tutte le controversie tributarie senza alcuna limitazione in merito agli atti impugnabili.

E’ definibile la lite pendente alla data del 1° gennaio 2023, data di entrata in vigore della legge di bilancio. In merito, l’Ifel ha specificato che: “occorre considerare pendente anche il ricorso notificato lo stesso 1° gennaio 2023”.

Importo a titolo di definizione

Chi aderisce alla definizione in parola è tenuto a versare una somma pari al

Definizione delle liti pendenti

Al fine di perfezionare la procedura, si richiede la presentazione della domanda entro il 30 giugno 2023, secondo il modello approvato, per le controversie nei confronti dell’Agenzia delle entrate, con provvedimento n. 30294 del 1° febbraio 2023.

La data del 30 giugno prossimo deve essere effettuato anche per il pagamento del dovuto: in unica soluzione o prima rata.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy