Commercialisti. Approvata la delibera per la mini-riforma previdenziale

Pubblicato il 25 maggio 2011 L’Assemblea annuale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili è prevista per la giornata del 25 maggio 2011 a Roma, presso l’Auditorium di via della Conciliazione. All’appuntamento sono attesi oltre che i vertici nazionali della professione, anche i presidenti e i consiglieri dei 143 Ordini, i delegati di ciascun Ordine locale e i vertici delle associazioni sindacali di categoria. In più, è previsto l’arrivo di circa 1.500 partecipanti. Il presidente del Consiglio nazionale dei commercialisti ed esperti contabili, Claudio Siciliotti, analizzerà la situazione del Paese e presenterà alcune nuove proposte. In primis, un programma in dieci punti per la lotta all’evasione, una proposta di riforma della giustizia tributaria e uno studio sugli effetti sulle imprese dei ritardi dei pagamenti della P.A.

Intanto, nella giornata del 24 maggio è stata affrontata la questione relativa alla previdenza dell’intera categoria. Dopo un dibattito durato alcuni giorni, l'assemblea dei delegati della Cassa di previdenza ha approvato, a grande maggioranza, la delibera che contiene la mini riforma finalizzata all'innalzamento dell'aliquota soggettiva dal 10 al 12% in tre anni e al mantenimento del contributo integrativo a carico del cliente al 4%. Dunque, i professionisti che sceglieranno di versare più della misura minima si vedranno riconosciuto ai fini pensionistici un importo percentualmente superiore alla contribuzione effettivamente versata (fino al 4%). Sono rimaste, invece, invariate le quote fisse per i dottori commercialisti che hanno redditi al di sotto di una certa soglia.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy