Commercialisti. Elenco abilitati Inps: l’aggiornamento resta all’Ordine

Pubblicato il 29 luglio 2019

“Infondata l’ipotesi circolata in questi giorni che, in virtù del messaggio dell’Inps, spetti ai singoli iscritti, e non più agli Ordini territoriali, l’aggiornamento dell’elenco degli abilitati”.

La rassicurazione è di Roberto Cunsolo, Consigliere nazionale tesoriere dei commercialisti con delega al lavoro, che aggiunge: “rimangono invariate le comunicazioni di cui alla legge 12/1979 e le richieste di Pin Inps”.

Abilitati Inps, la procedura non cambia per i commercialisti

Il messaggio Inps 2819/2019 riguarda i professionisti che intendono svolgere le attività in materia di lavoro, previdenza ed assistenza sociale - ai sensi dell’articolo 1, comma 1, della legge n. 12/1979 - e operare quali intermediari nei confronti dell’Inps.

L’intervento del Consigliere nazionale si è reso necessario per l’incertezza scaturita dal messaggio Inps 2819, che, in realtà, non porta nessuna novità: “In relazione al messaggio n. 2819 dell’Inps, con il quale si illustra il procedimento per gli avvocati e i dottori commercialisti ed esperti contabili che intendono svolgere attività in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale previste dall’art. 1 comma 1 della Legge 12/1979 ed essere quindi abilitati a operare come intermediari dell’Istituto, specifichiamo che per quanto riguarda la nostra professione non cambia nulla. L’elenco degli iscritti continuerà infatti ad essere aggiornato e/o modificato tramite le comunicazioni ufficiali che gli Ordini territoriali della categoria effettuano ogni volta che c’ė un nuovo iscritto o in caso di sospensioni o radiazioni”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Ai riders etero-organizzati spettano tutele da subordinati

04/11/2025

Commercialisti: sì alla legge di bilancio 2026, ma serve correggere le criticità

04/11/2025

Sospensione del lavoro: la Cassazione conferma la continuità dell’obbligo contributivo

04/11/2025

Legge di Bilancio 2026: le osservazioni dei consulenti del lavoro

04/11/2025

Riporto perdite fiscali nelle fusioni, è obbligatoria la perizia di stima

04/11/2025

Professionisti: come tassare i contributi in conto impianti dopo la riforma

04/11/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy