Commercialisti, guida pratica sulla rendicontazione ambientale e il merito creditizio

Pubblicato il 19 febbraio 2025

Con un comunicato pubblicato sul sito web, il CNDCEC ha annunciato la pubblicazione dell’IRS n. 12, un documento chiave per la rendicontazione della sostenibilità, con un focus specifico sull’informativa ambientale.

Il documento fornisce indicazioni operative e spunti di riflessione per supportare sia i soggetti obbligati che quelli volontari (PMI e le microimprese) nel processo di rendicontazione ambientale.

L’IRS n. 12 si inserisce nel contesto dell’attuazione della Direttiva (UE) 2022/2464 (CSRD) in Italia tramite il D. Lgs. n. 125/2024, che ha introdotto requisiti stringenti in materia di informativa di sostenibilità per le imprese.

L’obiettivo del documento è offrire un quadro chiaro sulle nuove disposizioni normative, sulle modalità di rendicontazione ambientale e sulle implicazioni per le imprese, con particolare attenzione al dialogo tra PMI e istituti di credito in tema di sostenibilità e merito creditizio.

Contenuto e finalità del documento dei commercialisti

L’IRS n. 12 è una guida pensata per aiutare le imprese, sia quelle obbligate per legge sia quelle che scelgono volontariamente di rendicontare la propria sostenibilità, a gestire al meglio l’informativa ambientale. Il documento spiega come rispettare i requisiti normativi e offre indicazioni pratiche su diversi aspetti chiave.

Tra i punti principali trattati, troviamo:

L’obiettivo è supportare le imprese nel processo di rendicontazione, aiutandole a comprendere le loro responsabilità e a migliorare la trasparenza nella comunicazione dei temi ambientali.

Conclusioni e importanza del tema

L’IRS n. 12 sottolinea il ruolo sempre più centrale dell’informativa ambientale nella gestione aziendale e nella comunicazione con gli stakeholder. Le imprese, specialmente le PMI, devono affrontare nuove sfide per adeguarsi alle normative in evoluzione, garantendo una rendicontazione chiara, affidabile e conforme agli standard europei.

L’informativa ambientale non è solo un obbligo normativo, ma rappresenta anche un fattore strategico per migliorare la reputazione aziendale, rafforzare il rapporto con le banche e attrarre investitori sempre più attenti ai criteri ESG.

In sintesi, il documento fornisce strumenti concreti per aiutare imprese e professionisti a comprendere e applicare le nuove disposizioni in materia di sostenibilità, ponendo particolare attenzione all’impatto che queste informazioni hanno sulla gestione aziendale e sulla valutazione finanziaria.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy