Commercialisti, pronti ad offrire consulenza aziendale nelle risorse umane

Pubblicato il 07 luglio 2015

Nel corso di un’audizione presso la Commissione Lavoro della Camera, tenutasi il giorno 6 luglio 2015, i rappresentanti del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili hanno evidenziato alcuni aspetti dubbi inerenti i quattro schemi di decreti legislativi che completano il percorso di attuazione del Jobs act.

La categoria professionale si è detta pronta ad assumere un ruolo “strategico” nei servizi per il lavoro, oltre che ad offrire la propria consulenza alle aziende nella gestione delle risorse umane.

La categoria auspica infatti che in materia di politiche attive, i commercialisti vengano pienamente coinvolti, quali soggetti accreditati per i servizi del lavoro.

Nell'esaminare la proposta di un restyling dell'attività ispettiva, inoltre, i commercialisti hanno affermato che può essere utile istituire “una consulenza online, che consenta ai datori di lavoro, per il tramite dei loro professionisti di riferimento, di interfacciarsi con gli organi di vigilanza su questioni e problematiche dubbie”. Questo fatto costituirebbe un incentivo alla promozione della legalità, secondo il consigliere e responsabile dell'area lavoro dei commercialisti, Vito Jacono.

Alcune criticità sono state sollevate in merito poi alla nuova disciplina che ammette il ricorso, non più in via alternativa, al direttore della sede territoriale dell'Ispettorato sugli atti di accertamento adottati dagli uffici e dagli agenti di polizia giudiziaria. I 30 giorni prospettati per proporre ricorso sembrano insufficienti, viste le esigenze di approfondimento dei fatti, e per questo motivo viene chiesto che il termine venga allungato a 90 giorni dalla data di notifica dell'atto.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

La trasparenza fiscale nel percorso di sostenibilità

05/08/2025

Giustizia civile: 500 giudici da remoto e organici potenziati

05/08/2025

Licenziamento per motivo oggettivo e rifiuto di mansioni inferiori

05/08/2025

ZES Marche e Umbria: via libera al rilancio economico

05/08/2025

Reddito di lavoro autonomo: l'analisi della Fondazione studi

05/08/2025

Più tempo per codice dello spettacolo, contratti di lavoro e equo compenso

05/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy