Commercialisti. Revisione per il codice deontologico

Pubblicato il 27 maggio 2015

E' al lavoro la commissione «Deontologia» del Consiglio nazionale dei commercialisti, da poco insediatasi, che ha assunto il compito di revisionare il codice deontologico dei commercialisti e degli esperti contabili, al fine di tener conto dell’evoluzione della professione e del suo contesto di riferimento.

Infatti l'ultimo aggiornamento all'attuale codice risale al 2010 e nel frattempo è intervenuta la legge Severino – nel 2012 - che ha modificato adempimenti e divieti.

In breve tempo - i lavori dovrebbero terminare a metà luglio - la commissione, presieduta da Marco Carbone, procederà a predisporre principi di comportamento in corrispondenza di specifiche attività nonché a individuare regole di condotta chiare e esaustive per le fattispecie più problematiche, a partire dalle incompatibilità fino alla informativa pubblicitaria.

Giorgio Luchetta, consigliere nazionale delegato alla deontologia, evidenzia come “in coordinamento con le novità introdotte in ambito disciplinare, la commissione affronterà anche i delicati profili connessi alla violazione delle norme deontologiche, con lo scopo di fornire ai Consigli di disciplina indicazioni uniformi sull’applicazione delle sanzioni disciplinari. In questo senso la Commissione lavorerà in stretto coordinamento con il gruppo di lavoro che, in seno al Consiglio Nazionale, sta procedendo alla rielaborazione dei regolamenti di disciplina”.

Sarà anche cura avviare una sistematica attività di formazione per agevolare la conoscenza del Codice deontologico.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Professionisti: spese di rappresentanza, quando sono deducibili?

06/10/2025

Salario minimo: delega al Governo su retribuzioni e contrattazione in GU

06/10/2025

Bonus giovani agricoltori 2025: credito d’imposta al 100%

06/10/2025

Alloggi destinati ai lavoratori nel turismo: come e a chi spettano i contributi

06/10/2025

Restituzione dell’IVA non dovuta: chiarimenti Entrate

06/10/2025

Cassa Forense: contributi per centri estivi dei figli 2025, domande al via

06/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy