Commercialisti, sciopero fissato in data 15 settembre

Pubblicato il 03 settembre 2020

Fissata la data per lo sciopero della categoria professionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. Infatti, il 15 settembre 2020, i professionisti scenderanno in Piazza Santi Apostoli, a Roma, per chiedere al Governo di essere ascoltati e rispettati. L’astensione ha una durata di otto giorni, e comincerà proprio il 15 settembre per concludersi il 22 settembre.

Dai sindacati Adc, Aidc, Anc, Andoc, Fiddoc, Sic, Unagraco e Ungdcec, sono partite le lettere agli iscritti alla categoria, e sono state predisposte le lettere ai clienti e l’informativa alle commissioni tributarie che, chi deciderà di aderire, dovrà inviare.

A confermarlo è il CNDCEC, con l’informativa n. 99 del 2 settembre 2020.

Commercialisti, in cosa consiste lo sciopero?

La protesta, fa sapere il CNDCEC, si concretizzerà attraverso il mancato invio delle comunicazioni periodiche Iva del secondo trimestre (Lipe) e con l’astensione dalle udienze in Ctp e in Ctr

Attraverso la protesta i sindacati chiedono una partecipazione attiva della categoria nella riforma fiscale. Nello specifico, i professionisti chiedono:

Commercialisti, come partecipare allo sciopero?

Per partecipare allo sciopero, occorre dare comunicazione alla clientela almeno 10 giorni prima dell’inizio dell’evento. Nel modello di lettera già preparato dai sindacati vengono:

Infine, per quanto riguarda la comunicazione alle segretarie delle Commissioni tributarie, la relativa documentazione attestante la partecipazione allo sciopero dovrà essere inviata almeno due giorni prima della data stabilita dell’udienza.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy