Commercialisti sulla collocazione in bilancio delle imposte anticipate

Pubblicato il 03 luglio 2018

La Fondazione nazionale dei dottori commercialisti affronta in un documento il tema della collocazione in bilancio delle imposte anticipate e le modalità tecniche/operative per la loro rilevazione, riassorbimento (negli esercizi futuri) ed eventuale storno.

Obiettivo del documento della FNC è quello di fare chiarezza sul tema della fiscalità differita, con specifica focalizzazione sulle attività per imposte anticipate.

Nello specifico, quindi, nel testo dal titolo “La contabilizzazione e lo ‘storno’ delle attività per imposte anticipate”, i commercialisti affrontano il tema della collocazione in bilancio delle imposte anticipate e le modalità tecniche e operative per la loro rilevazione, riassorbimento ed eventuale “storno”, coerentemente con quanto disposto dai principi contabili nazionali di riferimento.

Tutti questi aspetti tecnici e operativi vengono affrontati mediante l’utilizzo di esemplificazioni numeriche ed esempi con l’obiettivo di facilitare la comprensione del tema trattato.

In particolare, i principali chiarimenti emersi nel corso della trattazione del tema sono i seguenti:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy