Commercianti e agenzie di viaggio: comunicazione delle operazioni in contanti con extra UE

Pubblicato il 06 aprile 2023

Commercianti al minuto e agenzie di viaggio tenuti alla liquidazione Iva mensile sono chiamati ad inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione analitica delle operazioni in contanti con turisti extra Ue entro l’11 aprile 2023, essendo il 10 domenica.

Il termine diventa il 20 aprile per gli stessi soggetti che, però, effettuano la liquidazione Iva trimestralmente.

Comunicazione delle operazioni in contanti con stranieri

Nella specie la comunicazione riguarda i corrispettivi relativi alle operazioni in contanti legate al turismo effettuate nel 2022:

Va rammentato che dal 1° gennaio 2023 è stata modificata la norma relativa all’uso del contante: il limite è stato portato a 5.000 euro.

La comunicazione deve avvenire esclusivamente in via telematica utilizzando il “modello polivalente” (quadro TU), approvato con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 94908/2013. I dati inviati devono essere in forma analitica.

I dati oggetto di trasmissione attraverso sono:

Soggetti obbligati

All’obbligo comunicativo sono tenuti:

Commercianti e agenzie di viaggio: deroga all’uso del contante

Si ricorda che i soggetti obbligati, al fine di utilizzare il denaro contante al di sopra della soglia ordinaria nei rapporti con le persone fisiche non residenti, devono inviare una comunicazione preventiva all’Agenzia delle Entrate, indicando il conto che il cedente del bene o il prestatore del servizio intende utilizzare.

Inoltre, all’atto di acquisto è necessario:

Poi, entro il primo giorno feriale successivo a quello dell’operazione, il commerciante o l’agenzia di viaggio versa il denaro contante incassato sul proprio conto corrente e consegna all’operatore finanziario copia della comunicazione inviata all’Agenzia delle Entrate.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Inps, nuovo manuale di classificazione previdenziale

10/10/2025

IA: dal CNDCEC la clausola contrattuale tipo per i professionisti

10/10/2025

Anomalie IVA 2023: segnalazione per la compliance

10/10/2025

Intelligenza artificiale: al via il nuovo reato di deepfake

10/10/2025

Intelligenza artificiale: nuovi obblighi in vigore per aziende e professionisti

10/10/2025

Amianto e protezione dei lavoratori, cosa cambia

10/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy