Commercio elettronico indiretto assimilabile alle vendite per corrispondenza

Pubblicato il 04 agosto 2020

L’Agenzia delle Entrate chiarisce il trattamento Iva di una cessione di beni online previa esportazione doganale e stoccaggio degli stessi in un deposito fiscale extra-UE.

Nella risposta ad interpello n. 238 del 3 agosto 2020, l’Agenzia rispondendo ad una società italiana che commercializza beni di sua produzione su un mercato extra-Ue attraverso una piattaforma online, che permette ad aziende internazionali di vendere i propri prodotti a privati consumatori, offre un’apertura che favorisce la gestione del commercio elettronico.

L’istante, infatti, evidenzia delle difficoltà nella gestione delle operazioni di e-commerce poste in essere ai fini del corretto trattamento Iva, tanto che ritiene di qualificare l’operazione come non territorialmente rilevante in Italia, con conseguente emissione di autofattura ex articolo 7-bis del Decreto Iva.

Nella risposta ad interpello n. 238/2020, invece, l’Agenzia non concorda con la conclusione prospettata dall’istante, qualificando l’operazione – ai fini Iva - come un’attività di commercio elettronico indiretto e, come tale, assimilabile alle vendite per corrispondenza che non sono soggette all’obbligo di emissione della fattura né all’obbligo di emissione dello scontrino o della ricevuta fiscale. Fermo restando l'obbligo di emissione della fattura se richiesta dal cliente.

Pertanto, conclude l’Agenzia: “i corrispettivi percepiti dalla Società e derivanti dal commercio elettronico dovranno essere annotati nel registro previsto dall'articolo 24 del Decreto IVA, ferma l'istituzione, insieme allo stesso, di quello di cui al precedente articolo 23 per le fatture eventualmente emesse (cfr. risposta 198 del 2019)”.

Ne consegue che la vendita di beni che già si trovavano in deposito all'estero, dove erano stati inviati nel quadro di un accordo di commercializzazione tramite un marketplace, configura ai fini Iva un'operazione non imponibile e non “fuori campo”, anche se l'acquirente non era noto al momento dell'esportazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy