Commette peculato e non truffa il curatore che si appropria delle somme del fallito

Pubblicato il 27 gennaio 2010
La Corte di cassazione, con la sentenza n. 3327 depositata il 26 gennaio 2010, ha ribaltato una decisione con cui i giudici di appello avevano mutato il capo di imputazione nei confronti di una donna, curatore in una procedura concorsuale, che si era appropriata di alcune somme approfittando dell'autorizzazione con cui il giudice delegato le aveva consentito di accedere ai conti correnti del fallimento. Mentre in primo grado la curatrice era stata condannata per peculato, in secondo grado la fattispecie di riferimento era stata mutata in truffa con conseguente diminuzione della pena. Per questo motivo, la Procura di Milano aveva fatto ricorso innanzi ai giudici di legittimità chiedendo, nuovamente, la modifica della condanna.

La Suprema corte, in particolare, dopo aver precisato il discrimine tra le due figure delittuose e spiegato che nel peculato il possesso costituisce un antecedente della condotta di appropriazione mentre nella truffa la condotta è finalizzata proprio all'impossessamento, ha rilevato la sussistenza del più grave reato di peculato ritenendo decisiva la circostanza che la donna avesse approfittato dell'autorizzazione concessagli dal giudice e quindi della disponibilità giuridica dei soldi del fallimento.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Separazione delle carriere: approvata la riforma, ora il referendum

31/10/2025

Elenco revisori enti locali 2026: pubblicato l’avviso per iscrizione e mantenimento

31/10/2025

Collegato agricolo: sostegno a filiere, giovani e donne

31/10/2025

Giustizia e intelligenza artificiale: i limiti fissati da Cassazione e TAR

31/10/2025

Dogane, dal 1° novembre 2025 nuovo assetto organizzativo: cosa cambia

31/10/2025

Commercialisti, novità per le imprese sociali non cooperative

31/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy