Commissariato il Cndcec. Nuove elezioni a febbraio 2013

Pubblicato il 13 dicembre 2012 Il Consiglio Nazionale dei dottori commercialisti ed esperti contabili, dopo le vicende elettorali dello scorso 15 ottobre, che si sono concluse senza la nomina dei nuovi vertici nazionali, è stato protagonista di una intensa diatriba elettorale che è sfociata nell’emanazione di un decreto di scioglimento dello stesso organo da parte del ministro di Giustizia, Paola Severino.

Allo scioglimento, è seguita la nomina di un Commissario straordinario, Giampaolo Leccisi, a cui è stato affidato il compito di guidare l’organismo in attesa delle nuove votazioni previste per il 20 febbraio 2013. Sono dunque, ora, riaperti i termini di presentazione delle liste.

Il Commissario straordinario ha in questo frangente il compito di provvedere all'ordinaria amministrazione e agli adempimenti necessari alla ripetizione delle votazioni.

Le motivazioni che hanno portato il Ministro di Giustizia alla decisione di commissariare il Consiglio nazionale – come si legge nel comunicato stampa del 12 dicembre 2012 – sono da ritrovare nella “forte tensione esistente tra le due liste in competizione per il rinnovo del Consiglio nazionale, ben oltre la fisiologica contrapposizione elettorale, sia sfociata in un esteso, reciproco contenzioso”, che “appare destinato ad accrescersi per il conflitto di interessi nel quale si trova la maggior parte dei componenti del Consiglio nazionale quali candidati alle elezioni, all'origine di reiterati comportamenti censurabili in fatto e in diritto, con negative implicazioni sul funzionamento dell'organo”.

In tale contesto, la decisione più giusta per il Ministro è sembrata quella di rimettere la questione agli elettori, dando nuovamente loro voce tramite il voto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Valutazione aziende in crisi: guida CNDCEC al metodo DCF

07/08/2025

Raccomandazione UE: ok standard volontario di sostenibilità per PMI

07/08/2025

Decreto Economia, contratti a termine: causali tra le parti fino al 2026

07/08/2025

Occultamento documentale: rilievo penale delle fatture non registrate

07/08/2025

Decreto Economia 2025 approvato definitivamente: tutte le misure per imprese e famiglie

07/08/2025

CCNL Centri elaborazione dati - Accordo di rinnovo del 28/7/2025

07/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy