Lettera di infrazione UE per l'assegno unico universale. Novità in arrivo?

Pubblicato il 17 novembre 2023

Con decisione del 16 novembre 2023, la Commissione UE ha invitato l'Italia a conformarsi alle norme dell'UE in tema di assegno unico e universale per i figli a carico.La Commissione ha inviato all'Italia un parere motivato (INFR(2022)4113) evidenziando che la disciplina della nuova prestazione familiare non rispetta le norme dell'UE in materia di coordinamento della sicurezza sociale (regolamento (CE) 2004/883) e di libera circolazione dei lavoratori (regolamento (UE) n. 492/2011 e articolo 45 del trattato sul funzionamento dell'Unione europea).

Per quale motivo?

Assegno unico e universale per i figli a carico

L’Assegno unico e universale è un sostegno economico per le famiglie con figli a carico attribuito per ogni figlio fino al compimento dei 21 anni, al ricorrere di determinate condizioni, e senza limiti di età per i figli disabili.

Introdotto nel marzo 2022, il nuovo assegno familiare spetta a condizione che il richiedente, al momento della presentazione della domanda e per tutta la durata del beneficio, sia in possesso dei requisiti di cittadinanza, residenza e soggiorno.

Più nel dettaglio, il richiedente deve essere:

Rilievi della Commissione UE

La Commissione UE rileva che l'Italia, nel prevedere il riconoscimento dell'assegno unico e universale per i figli a carico solo per coloro che risiedono per almeno 2 anni in Italia e solo se vivono nello stesso nucleo familiare dei figli," viola il diritto dell'UE, in quanto non tratta i cittadini dell'UE in modo equo, e pertanto si qualifica come discriminazione".

Il regolamento sul coordinamento della sicurezza sociale, evidenzia la Commissione, vieta inoltre qualsiasi requisito di residenza ai fini della percezione di prestazioni di sicurezza sociale, quali gli assegni familiari.

Si fa presente che tale parere motivato è successivo a una lettera di costituzione in mora inviata nel febbraio 2023 a cui l'Italia ha risposto, nel giugno 2023, in modo non soddisfacente.

L'Italia ha ora 2 mesi a disposizione per rispondere e adottare le misure necessarie, trascorsi i quali la Commissione potrà decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell'UE.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy