Commissione bilancio, amara bocciatura per l'emendamento sulle specializzazioni dei commercialisti

Pubblicato il 12 dicembre 2017

La Commissione Bilancio della Camera ha bocciato - dichiarandolo inammissibile per difetto di inerenza - l'emendamento alla Manovra 2018 per introdurre le specializzazioni dei commercialisti, attraverso la revisione dell'ordinamento professionale del decreto legislativo 139/2005.

Il presidente Cndcec, Miani, pur rammaricato per l'occasione sprecata, risponde: “Ci riproveremo, ma passerà almeno un anno”.

Ruolo dei sindacati

E l'appunto è verso il dissenso dei sindacati: “Se non ci fossero stati anche discorsi legati a dissensi interni, forse ora staremmo qui a parlare d’altro... se la spinta arriva da tutti è un discorso, se, invece, non è così le cose cambiano. Eppure, nel corso dell’ultima assemblea dei Presidenti, tutti, compresi i sindacati, hanno detto di essere d’accordo su questo progetto. Quindi, non si capisce il perché di questo dissenso proprio nel momento cruciale per l’approvazione del provvedimento”.

Il presidente Cndcec si riferisce alle lamentele dei sindacati per i costi troppo elevati e per la previsione, contenuta nell’emendamento, di poter ottenere la specializzazione solo dopo cinque anni di iscrizione all’albo.

I sindacati rispondono da Villafranca di Verona in cui si celebrava - su iniziativa dell'Anc, Associazione nazionale commercialisti - il decennale dell'istituzione dell'Albo unico in cui confluirono dottori commercialisti e ragionieri. Durante la manifestazione, il presidente dell'Anc Marco Cuchel, sulle specializzazioni stoppate ha ribadito che “non son stati i sindacati a osteggiarne il cammino”.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy