Commissione Ue. Una “card” per il riconoscimento delle qualifiche professionali

Pubblicato il 20 dicembre 2011 La Commissione europea ha presentato una proposta di modifica della direttiva qualifiche, la n. 2005/36, recepita nell’ordinamento italiano con il decreto legislativo n. 206/07.

La proposta di ammodernamento passa attraverso sei punti e mira a favorire il rapido riconoscimento delle qualifiche professionali in tutti gli Stati membri e ad incoraggiare la mobilità dei liberi professionisti, che potranno esercitare la loro professione in qualunque Paese della Ue, attraverso l’istituzione di un tesserino magnetico: una “card” professionale europea, sotto forma di certificato elettronico, che consentirà di semplificare burocrazia e ostacoli per accelerare le procedure di chi vuole trasferirsi per lavoro.

L’idea è quella di agevolare coloro che possiedono determinate qualifiche, facilitando la possibilità di circolazione e di spostamento nei luoghi in cui è più alta la richiesta di personale qualificato. La “card”, su base volontaria, deve così attestare l'esperienza accademica e professionale e deve essere collegata al sistema Imi (Internal market information sistem): il sistema d'informazione del mercato interno.

Inoltre, si vuole facilitare anche il sistema di acquisizione delle informazioni sul riconoscimento delle qualifiche, attraverso l'utilizzo degli sportelli unici previsti dalla direttiva servizi, che potrebbero essere trasformati in sportelli in grado di fornire facilmente qualsiasi informazione relativa alle proprie attività, invece di dovere ricorrere alle diverse rappresentanze istituzionali.

Per quanto riguarda le professioni disciplinate da direttive settoriali (medici, odontoiatri, infermieri, architetti, veterinari, farmacisti, ostetriche), la Commissione chiede un aggiornamento dei requisiti minimi di formazione fermi a oltre 20 anni fa e introduce – soprattutto con riguardo alle professioni sanitarie – un “meccanismo proattivo di allerta”, che servirà a segnalare il divieto di esercizio della professione in tutta Europa, tutelando maggiormente la sicurezza dei cittadini.

La proposta di modifica della direttiva interessa anche la categoria notarile. Dopo che la sentenza 24 maggio 2011 (causa C-47/08) ha esteso l’applicabilità della direttiva anche a questa categoria, si è avvertita la necessità di sciogliere alcuni dubbi. La proposta della Commissione Ue mira ad applicare il sistema di riconoscimento delle qualifiche anche alla professione notarile, ma con alcune modifiche. I notai potranno svolgere all’estero tutte le attività che non richiedono l’apposizione del sigillo di Stato. È prevista, inoltre, una misura compensativa (un test comunitario o un periodo di tirocinio all’estero) per i notai che vogliono stabilirsi in un altro Stato membro.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Scuola e formazione: tutela INAIL strutturale dall’anno scolastico 2025/2026

04/08/2025

AI Act: al via dal 2 agosto le regole per i modelli GPAI

04/08/2025

Decreto fiscale pubblicato in GU. Nuova rottamazione e controlli fiscali più tutelati

04/08/2025

Prestazioni di disoccupazione indebite per riclassificazione aziendale: indicazioni Inps

04/08/2025

Riforma fiscale 2024: Assonime sull’addio al doppio binario tra contabilità e fisco

04/08/2025

Inail, rivalutati gli indennizzi per danno biologico dal 1° luglio

04/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy