Commissioni di certificazione presso i CdL: le modifiche al regolamento

Pubblicato il 12 novembre 2015

Il Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, con circolare n. 1124 del 6 novembre 2015, ha illustrato le modifiche che dovranno essere apportate al Regolamento delle Commissioni di certificazione istituite presso i Consigli Provinciali degli Ordini.

Deposito del verbale

Particolare interesse riveste l’abrogazione dell’obbligo, in capo alla Commissione, di depositare copia del verbale di conciliazione presso la competente DTL nei successivi 15 giorni.

Tale facoltà è prevista in capo alle parti che ne abbiano interesse ai fini della mera esecutività dell’atto.

Rappresentanza e termini del procedimento

Evidenzia la circolare che le parti possono intervenire nel procedimento personalmente, ovvero a mezzo di proprio rappresentante munito di procura conferita esclusivamente per atto pubblico o scrittura privata autenticata.

Tuttavia l’autentica non può essere effettuata dalla Commissione di Certificazione o dai suoi componenti.

Per quanto concerne, invece, il procedimento, lo stesso deve concludersi entro trenta giorni dal ricevimento dell'istanza.

Tale termine è ordinatorio e si sospende nei periodi previsti dal regolamento, normalmente coincidenti con i periodi di chiusura degli uffici del Consiglio Provinciale: dal 1° al 7 gennaio, dal 1° agosto al 1° settembre e dal 23 al 31 dicembre di ogni anno.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Passaggi di ruolo: come gestirli nell'era della trasformazione digitale

04/07/2025

Abuso d’ufficio: per la Corte costituzionale l’abrogazione è legittima

04/07/2025

Sicurezza sociale: accordo Italia-Moldova

04/07/2025

Precompilata, regole per spese sanitarie e veterinarie

04/07/2025

Procura alle liti in lingua straniera valida per le Sezioni Unite

04/07/2025

Sicurezza sul lavoro: più malattie, infortuni in itinere e decessi tra studenti

04/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy