Common reporting standard (Crs) in Gazzetta

Pubblicato il 31 dicembre 2015

E' ospitato sulla “Gazzetta Ufficiale”, n. 303 del 31 dicembre 2015, il decreto del Ministro dell’economia e delle finanze, recante attuazione della legge 18 giugno 2015, n. 95, e della direttiva 2014/107/UE del Consiglio, del 9 dicembre 2014, recante modifica della direttiva 2011/16/UE per quanto riguarda lo scambio automatico obbligatorio di informazioni nel settore fiscale. La relazione illustrativa è disponibile sul sito del Mef.

Si tratta del decreto 28 dicembre 2015 attuativo del Common reporting standard (Crs), il nuovo standard globale promosso dal G20 e dall’Ocse per lo scambio di informazioni al fine di contrastare l’evasione fiscale internazionale. Vi hanno aderito 96 paesi.

Gli intermediari devono chiedere l’autocertificazione a tutti i clienti

Con il Crs dal 1°gennaio 2016 gli intermediari devono chiedere l’autocertificazione a tutti i clienti, al fine di individuare i titolari di conti fiscalmente residenti all’estero che dovranno essere segnalati all’Agenzia delle entrate a partire dal 2017.

Per i conti già aperti alla data del 31 dicembre 2015 l’intermediario dovrà procedere, entro fine 2016 per le persone fisiche per i quali il saldo dei conti eccede il milione di dollari e fine 2017 per le restanti persone fisiche e persone giuridiche, all'adeguata verifica differenziata in base alla tipologia di clientela (persone fisiche o giuridiche) e al saldo/valore complessivo dei rapporti detenuti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Enti di sviluppo industriale. Errata corrige

26/08/2025

Quote retributive pensioni CPDEL, CPS, CPI, CPUG: cosa c'è da sapere

26/08/2025

Consob, nuovi obblighi informativi per i fornitori di crowdfunding

26/08/2025

ATP in materia di previdenza e assistenza: novità D.L. 117/2025

26/08/2025

Istanza di adesione: impugnazione sospesa anche senza comparizione

26/08/2025

Scissione con scorporo e neutralità fiscale: condizioni

26/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy