Comparto Sanità, imponibilità contributiva dell'indennità di funzione

Pubblicato il 07 novembre 2022

Arrivano dall’Inps, con la circolare n. 126 dello scorso 4 novembre, chiarimenti in ordine all’imponibilità contributiva delle indennità connesse agli incarichi di funzione con riferimento al CCNL del comparto Sanità siglato il 21 maggio 2018 per il triennio 2016-2018.

Ambito di applicazione del CCNL

Il CCNL in oggetto si applica a tutto il personale non dirigente a tempo indeterminato o determinato dipendente da:

Gli incarichi di funzione: nozione

Nell’ottica di una revisione della classificazione del personale del SSN, il CCNL prevede degli incarichi di funzione correlati allo svolgimento, per i ruoli sanitario, tecnico, amministrativo e professionale, di funzioni di elevate responsabilità aggiuntive rispetto a quelle proprie della categoria e del profilo di appartenenza, istituendo altresì due nuovi profili:

Gli incarichi sono retribuiti da specifiche indennità accessorie i cui importi vanno da un minimo di € 1.678,48 a un massimo di € 12.000 annui lordi, erogati in tredici mensilità.

Gli incarichi di funzione, imponibilità contributiva

Le voci costituenti la retribuzione imponibile ai fini contributivi e utili ai fini della quantificazione del TFS sono le seguenti:

Ai fini TFR, oltre alle sopraindicate voci retributive, sono utili anche:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

MIMIT: risorse aggiuntive per innovazione e Contratti di Sviluppo

16/10/2025

Equipollenza corsi formativi gestori della crisi: precisazioni del CNDCEC

16/10/2025

Salario minimo: dalla rappresentatività alla maggiore applicazione

16/10/2025

Bando Brevetti+ 2025, contributi a fondo perduto

16/10/2025

Dalla rappresentatività alla prevalenza applicativa: la nuova logica del salario minimo

16/10/2025

Commercialisti, nuovo Regolamento formazione professionale continua: tutte le novità

16/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy