Compatibili i primi 18 mesi di tirocinio per i commercialisti e i revisori

Pubblicato il 08 novembre 2012 Rispondendo alle domande di alcuni giornalisti circa la compatibilità del tirocinio di dottore commercialista con quello di revisore contabile, la Ragioneria generale dello Stato ha specificato che coloro che vogliono diventare dottori commercialisti possono svolgere parallelamente e per 18 mesi anche il tirocinio per diventare revisore legale di conti.

Per l’iscrizione a quest’ultimo registro, tuttavia, è poi necessaria la prosecuzione del tirocinio per altri 18 mesi dato che la legge prevede per quest’ultima carica un tirocinio complessivo di 36 mesi. Dunque, i due periodi di formazione si possono svolgere contemporaneamente oppure possono essere separati, risultando, a detta della Ragioneria, perfettamente compatibili tra loro.

A conferma di tutto ciò, anche la modulistica messa a disposizione dalla stessa Ragioneria generale sul proprio sito internet. In essa è, infatti, stata inserita un'opzione per l’esonero per quanti sono già dottori commercialisti ed hanno compiuto il periodo di pratica presso un revisore contabile. La compatibilità tra i due percorsi formativi appare importante per evitare il rischio di dover svolgere per intero i due tirocini con un allungamento eccessivo dei tempi di pratica.

Infine, riguardo ai contributi per l’iscrizione al registro per praticanti, revisori e società di revisione, la Ragioneria specifica che questi non sono dovuti da parte di coloro che risultano già iscritti, passando quest’ultimi di diritto nei nuovi registri.

APPROFONDIMENTO
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy