Crediti compensati Cassa Forense soddisfatta

Pubblicato il 19 luglio 2016

Per Cassa Forense è una “gran bella notizia” quella della firma, da parte del Guardasigilli Orlando, del decreto sulla compensazione dei crediti per gratuito patrocinio degli avvocati con quanto dagli stessi dovuto per imposte o tasse ovvero a titolo di contributo previdenziale per i loro dipendenti.

Questo, soprattutto per i legali più giovani che, a causa degli effetti della recessione economica, “versano in una situazione di grande difficoltà”.

Attraverso questo provvedimento – sottolinea il Presidente dell’Ente previdenziale degli avvocati, Nunzio Luciano – si consente di risolvere l'annoso problema del ritardo dello Stato nel pagamento dei debiti dovuti per l'esercizio dell'istituto del gratuito patrocinio, istituto a garanzia del principio costituzionale del diritto di difesa.

Cassa Forense promotrice intervento

E Cassa Forense – è stato sottolineato - si è da subito fatta promotrice presso il ministero della Giustizia della necessità di una compensazione fra crediti e debiti degli avvocati.

In detto contesto, viene anche dato atto al ministro della Giustizia, Andrea Orlando, di essere stato “sensibile alle nostre richieste, e di aver mantenuto la promessa fattaci”.

Per Luciano quella intrapresa con il decreto sulle compensazioni è “la strada da seguire”, attraverso, ossia, la previsione di una progressiva implementazione delle “misure di welfare attivo” nonché di “un'interlocuzione costante e vigile con le Istituzioni”.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Metalmeccanica Pmi Confimi - Verbale di accordo del 14/07/2025

18/07/2025

Gestione eventi lesivi: dall'Inail il nuovo manuale 2025

18/07/2025

Dl fiscale: ravvedimento speciale e IMU per enti sportivi non commerciali

18/07/2025

Attività subacquee e iperbariche: sorveglianza sanitaria e libretto informatico

18/07/2025

Sezioni Unite: il credito sopravvive alla cancellazione della società

18/07/2025

Certificati di infortunio: nuova modalità telematica per i medici di patronato

18/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy