Compensazione debiti avvocati: la Manovra aumenta lo stanziamento

Pubblicato il 28 novembre 2022

Nella bozza del Disegno di legge di bilancio 2023 attualmente in circolazione, è previsto, tra le altre novità, l'innalzamento dello stanziamento per la compensazione dei debiti degli avvocati con lo Stato ed i crediti ad essi spettanti per gratuito patrocinio.

Viene disposto, in particolare, che dall’anno 2023, il limite di spesa annuo per la compensazione dei debiti degli avvocati - attualmente fissato in 10milioni di euro - passerà a 40 milioni di euro annui.

Segnatamente, l'art. 132 del Ddl interviene modificando, con alcuni ritocchi, l’articolo 1, comma 778, della Legge n. 208/2015 che disciplina, appunto, la facoltà di compensazione concessa, dal 2016, agli avvocati che vantino crediti per gratuito patrocinio.

In tale ultimo articolo, fermo restando il tetto di spesa di 10milioni di euro per gli anni dal 2016 al 2022, viene aggiunto il limite di spesa massimo di 40 milioni di euro annui applicabile a decorrere dall’anno 2023.

Si prevede così, che gli avvocati con crediti sorti nell'ambito del patrocinio a spese dello Stato, in qualsiasi data maturati e per i quali non è stata proposta opposizione, possono accedere alla compensazione con quanto da essi dovuto per ogni imposta e tassa, compresa l'imposta sul valore aggiunto (IVA), nonché al pagamento dei contributi previdenziali mediante cessione, anche parziale, dei predetti crediti entro il limite massimo pari all'ammontare dei crediti stessi, aumentato dell'IVA e del contributo previdenziale per gli avvocati (CPA).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Anac: piano nazionale anticorruzione consultabile fino al 30 settembre

21/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Contributo dovuto dai mediatori assicurativi, anno 2025

21/08/2025

Nuovo sportello per il Fondo transizione industriale: al via dal 17 settembre

21/08/2025

Controlli troppo invasivi sul dipendente malato? Licenziamento nullo

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy