Compensazioni crediti, dal Mef la possibilità di una revisione verso l’alto della soglia

Pubblicato il 29 gennaio 2015 Allo studio dei tecnici del Governo la possibilità di un aumento della soglia attuale relativa ai crediti fiscali e contributivi che possono essere utilizzati in compensazione nel modello F24.

Il tema è stato oggetto di dibattito nel corso del question time che si è tenuto il 28 gennaio in commissione Finanze alla Camera.

Il sottosegretario Enrico Zanetti, rispondendo alla richiesta di un raddoppio della soglia dei 700mila euro in vigore dal 2014, avanzata da alcuni deputati del Pd, ha sottolineato come in effetti si tratti di una riproposizione di un tema già proposto in un question time del 5 novembre scorso. Ma a differenza di quell’occasione, in cui il Ministero dell’Economia aveva mostrato una totale chiusura verso la possibilità di un aumento del tetto delle compensazioni, motivando il fatto che il limite attualmente in vigore «risiede nella garanzia degli equilibri di finanza pubblica» e «non può essere modificato, né tantomeno abrogato in via interpretativa», ora, invece, il Mef lascia intravedere un’apertura in tal senso.

L’Economia, alla luce delle recenti novità introdotte dalla legge di Stabilità, che ha ampliato il campo di applicazione del regime di inversione contabile in tema di Iva, si dice pronto a rivedere al rialzo la soglia attuale per le compensazioni.

La possibilità di un raddoppio del tetto (a 1,4 milioni di euro) non appare percorribile, ma non si esclude un ritocco proprio per controbilanciare gli effetti negativi sui contribuenti derivanti dall’ampliamento del reverse charge.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Lavoratori domestici: in scadenza il versamento del secondo trimestre 2025

08/07/2025

Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo

08/07/2025

Riduzione del tasso medio per prevenzione: modello OT23 2026

08/07/2025

Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda

08/07/2025

Regime forfetario ammesso senza rinuncia al regime del margine

08/07/2025

Energia. Via libera UE al programma “Energy Release 2.0”

08/07/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy