Compensazioni Ici, pubblicate le regole

Pubblicato il 08 maggio 2007

Sulla “Gazzetta Ufficiale” n. 104 di ieri è stato pubblicato il provvedimento del 26 aprile scorso dell’agenzia delle Entrate, che fissa i termini e le modalità per versare l’Ici anche utilizzando i crediti della dichiarazione dei redditi ammessi in compensazione, come risulta possibile a partire dallo scorso 1° maggio. Viceversa, non sono ammessi in compensazione i crediti relativi ai tributi e alle altre entrate degli enti locali, salvo quelli relativi alle addizionali Irpef. Quindi, se dalla liquidazione delle imposte sui redditi emerge un credito, nel modello di dichiarazione 730 il contribuente può indicare di voler utilizzare in tutto o in parte l'ammontare del credito per il versamento dell'Imposta comunale sugli immobili. Il versamento può essere effettuato direttamente o tramite gli intermediari abilitati. Per poter usufruire della facoltà di compensazione dei crediti emersi in dichiarazione, i versamenti dell'Ici devono essere effettuati esclusivamente con modalità telematiche.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NASpI: quando è possibile il ripristino dell’indennità? La parola alla Cassazione

27/08/2025

Concorso Giustizia 2025: 2.970 posti per funzionari e assistenti

27/08/2025

Licenziamento orale non provato? Assenza ingiustificata

27/08/2025

Lavoro festivo e turni continuativi: la Cassazione fa chiarezza

27/08/2025

Fondo Dote Famiglia 2025: contributi sportivi per minori con ISEE basso

27/08/2025

Contratto preliminare: no all'Iva sul deposito cauzionale

27/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy