Compensi ai collaboratori sportivi, come gestirli

Pubblicato il 09 maggio 2024

A quasi un anno dall’entrata in vigore della riforma del lavoro sportivo (decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36), 1° luglio 2023, la collaborazione coordinata e continuativa è divenuta la forma contrattuale maggiormente utilizzata nel mondo dello sport.

A decretare il successo di questa tipologia contrattuale è sicuramente la presunzione legale prevista dall’art. 28 del decreto legislativo 28 febbraio 2021, n. 36.

La gestione di questo contratto di lavoro porta con sé diversi obblighi ed adempimenti in capo alle associazioni sportive dilettantistiche (ASD) e alle società sportive dilettantistiche (SSD)  committenti.

Si tratta di obblighi comunicativi, informativi, previdenziali e fiscali.

In primis, occorre stipulare il contratto di collaborazione coordinata e continuativa e trasmettere la comunicazione obbligatoria di instaurazione del rapporto di lavoro.

Poi, all’atto del pagamento, il lavoratore sportivo deve rilasciare apposita autocertificazione attestante l’ammontare dei compensi per le prestazioni sportive dilettantistiche rese nell’anno solare.

Al superamento della soglia di esenzione di 5.000 euro di compensi, scattano inoltre gli obblighi contributivi con i conmnessi  oneri di versamento e di trasmissione delle denunce contributive Uniemens.

Allo stesso modo, superata la soglia di esenzione fiscale di 15.000 euro, il compenso dovrà essere assoggettato ad imposizione con le modalità tipiche dei rapporti di lavoro dipendente ed assimilati.

Come redigere l'autocertificazione redditi da prestazioni sportive dilettantistiche? Quali sono tutti gli adempimenti in capo al committente e al collaboratore sportivo nel dilettantismo?

Tutti i dettagli con un fac-simile di autocertificazione nell'approfondimento che segue.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Attività ferroviarie - Verbale di accordo del 30/7/2025

08/08/2025

CCNl Enti di sviluppo industriale - Stesura dell'1/8/2025

08/08/2025

Ccnl Consorzi ed Enti di Sviluppo industriale. Rinnovo

08/08/2025

Ccnl Attività ferroviarie. Rateizzazione una tantum

08/08/2025

Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto

08/08/2025

Congedo di paternità obbligatorio: anche alla madre intenzionale dal 24 luglio

08/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy