Compenso al legale anche se l’udienza ha breve durata

Pubblicato il 11 settembre 2020

La brevità temporale di un’udienza che non sia di mero rinvio non può comportare il diniego del compenso all’avvocato.

Difatti, il tempo necessario per lo svolgimento della prestazione può rilevare unicamente ai fini della quantificazione del dovuto al professionista ma non può giustificare addirittura la negazione di un compenso.

E’ sulla base di questi assunti che la Corte di cassazione, con ordinanza n. 18791 del 10 settembre 2020, ha accolto il ricorso di un legale, difensore di fiducia di un imputato ammesso al gratuito patrocinio, al quale il Tribunale, sul rilievo dell’estrema brevità temporale di un’udienza preliminare, aveva negato la spettanza del compenso per la prestazione ivi svolta.

Gli Ermellini, sul punto, hanno ricordato come l’art. 12, comma 1, del DM n. 55/2014, preveda che, ai fini della liquidazione del compenso spettante al difensore per le prestazioni professionali dallo stesso rese nel giudizio penale si tenga conto, tra l’altro, del numero delle udienze, pubbliche o camerali, diverse da quelle di mero rinvio, e del tempo necessario all’espletamento delle attività medesime.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy