Compenso di sindaco nello studio associato. Quando è soggetto ad Irap

Pubblicato il 06 giugno 2023

L’Agenzia delle Entrate si è espressa sull’assoggettamento ad Irap dei compensi per l’attività di sindaco e amministratore svolta dai soci di un'associazione professionale.

Il caso trattato è avviato da un’associazione professionale di dottori commercialisti e consulenti del lavoro in cui alcuni soci svolgono la carica di sindaco; si chiede, prendendo a supporto la norma di comportamento dell’Aidc di Milano n. 215/2021, se sia possibile non versare l’Irap per i compensi percepiti per la carica di sindaco o amministratore dell’associato trattandosi di attività esercitate personalmente dal professionista, dunque, senza apporto dell'autonoma organizzazione riferibile all’associazione.

Presupposto dell’Irap

Ricordando che presupposto delI’Irap è l'esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi (l'attività esercitata da società e enti è sempre soggetta ad Irap), la risposta n. 338 del 5 giugno 2023 dell’Agenzia delle Entrate afferma che soggetti passivi sono le persone fisiche, le società semplici e quelle ad esse equiparate ex articolo 5, comma 3, del Tuir, esercenti arti e professioni ai sensi dell’articolo 53 del Tuir.

In tale cornice si è inserita la legge di Bilancio 2022 (30 dicembre 2021, n. 234) che ha stabilito come non sia dovuta l‘Irap dalle persone fisiche esercenti attività commerciali o arti e professioni, rimanendo tuttavia assoggettato l'esercizio di arti e professioni in forma associata.

In materia va anche ricordato il dettato della Corte di cassazione. Circa i compensi riguardanti gli incarichi di sindaco o amministratore svolti da un professionista di un'associazione professionale, è stato affermato che gli stessi non vanno inclusi nella base imponibile Irap dell'associazione qualora:

Irap per lo svolgimento dell’incarico di sindaco nell’associazione professionale

Ciò premesso, l’Agenzia delle Entrate con risposta n. 338/2023, ha osservato che nel caso sottoposto alla sua attenzione:

A riprova di ciò, si evince che il compenso per l'incarico di sindaco è erogato all’associazione e non al professionista.

In conclusione, i compensi percepiti e fatturati dall'associazione professionale in relazione agli incarichi di sindaco o amministratore svolti dai propri associati concorrono a formare la base imponibile Irap dell’associazione.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Consorzi di bonifica - Ipotesi di accordo del 21/5/2025

01/08/2025

CCNL Energia e petrolio - Verbale di accordo del 10/7/2025

01/08/2025

Energia e petrolio. Verifica scostamento inflattivo

01/08/2025

Consorzi di bonifica. Tabelle retributive

01/08/2025

Blocco dei licenziamenti per Covid-19: la Corte Costituzionale conferma l’esclusione per i dirigenti

01/08/2025

Licenziamento per video su TikTok: illegittimo senza intento denigratorio

01/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy