Compenso senza ritenuta per consulente titolare d’impresa

Pubblicato il 04 maggio 2021

Sul compenso erogato al consulente aziendale, che svolge attività come titolare di una ditta individuale, non va applicata la ritenuta a titolo d'acconto.

E’ quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate con risposta n. 312 del 30 aprile 2021, fornita ad una società che si avvale di un consulente aziendale quale supporto alle strategie commerciali e di sviluppo mediante la valutazione dei mercati ed il posizionamento nelle aree di interesse dell’ente.

Si chiede se risulta corretto applicare, al momento di erogazione degli emolumenti, la ritenuta d'acconto nella misura del 20%.

Il punto di partenza è la legge n. 4/2013 che disciplina i professionisti senza albo. Questi sono liberi di esercitare la professione nel modo che ritengono più opportuno: in forma individuale, in forma associata, societaria, cooperativa o nella forma del lavoro dipendente.

L’Amministrazione finanziaria specifica che:

Quindi, se il consulente aziendale, titolare di una ditta individuale iscritta al Registro delle imprese con regolare partita Iva, eroga prestazioni professionali, sul corrispettivo non è dovuta la ritenuta.

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Prevedi, cosa cambia dal 1° ottobre

22/08/2025

Indennità di disoccupazione: niente restituzione senza reintegra effettiva

22/08/2025

ASSE.CO è esclusiva dei consulenti del lavoro

22/08/2025

Autoimpiego Centro Nord e Resto al Sud 2.0: a chi e quando spettano i contributi

22/08/2025

Conto Termico 3.0: novità 2025

21/08/2025

Ritardi nei lavori: somme aggiuntive soggette a IVA

21/08/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy