Compliance, in arrivo nuovi avvisi dal Fisco per promuovere l’adempimento spontaneo

Pubblicato il 18 febbraio 2019

Al fine di permettere al contribuente di porre rimedio agli eventuali errori od omissioni evidenziati dall’Amministrazione finanziaria sui redditi dichiarati, il Direttore dell’Agenzia delle Entrate ha individuato le modalità con le quali gli elementi e le informazioni di irregolarità sono messi a disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza.

Infatti, allo scopo di favorire l’adempimento spontaneo introdotto dalla Legge n. 190/2014, cosiddetta “compliance” tra Fisco e contribuenti, finalizzata all'assolvimento degli obblighi tributari e all'emersione spontanea delle basi imponibili, l'Agenzia ha emanato il provvedimento direttoriale n. 37776/2019, con il quale sono messe a disposizione, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici, elementi e informazioni dai quali risultano redditi, di varie tipologie, omessi o dichiarati soltanto in parte.

Inoltre, nel provvedimento direttoriale sono fornite anche le indicazioni per regolarizzare la posizione mediante ravvedimento operoso.

Compliance estesa a minimi, forfetari e cedolare secca sugli affitti

Tra le anomalie evidenziate dal Fisco sui redditi dichiarati anche quelle che riguardano i contribuenti minimi, i forfetari e i redditi provenienti dalla locazione di fabbricati.

Nello specifico, nelle comunicazioni che verranno inviate ai contribuenti dall’Amministrazione finanziaria saranno riportate le anomalie riscontrate che riguardano i redditi:

Al contribuente sono rese disponibili informazioni dettagliate per una valutazione anche in ordine alla correttezza dei dati in possesso dell’Agenzia delle Entrate, tali da consentirgli di poter fornire elementi, fatti e circostanze dalla stessa non conosciuti in grado di giustificare le presunte anomalie.

Appare evidente che saranno soggetti a controlli anche quei piccoli contribuenti che applicano regimi sostitutivi e che risultano, per legge, non assoggettati a parametri, studi di settore o indici sintetici di affidabilità (Isa), con esonero dall'obbligo di tenuta delle scritture contabili.

Come l’Agenzia comunica le informazioni ai contribuenti

L’Agenzia delle Entrate trasmette al contribuente una comunicazione contenente:

Tali comunicazioni con le informazioni suddette saranno trasmesse dall'Agenzia agli indirizzi di posta elettronica certificata e, nei casi di indirizzo non attivo o non registrato nel pubblico elenco (INI- PEC), l'invio sarà eseguito per posta ordinaria.

Il destinatario della comunicazione può chiedere, direttamente o tramite intermediario, ulteriori elementi all’Amministrazione finanziaria o segnalare fatti e circostanze sconosciuti al Fisco, tramite i Cam o gli uffici provinciali dell’Agenzia, seguendo le indicazioni della comunicazione stessa. È inoltre possibile trasmettere documentazione utilizzando il canale di assistenza Civis.

Come regolarizzare errori od omissioni e beneficiare della riduzione delle sanzioni

Presa conoscenza delle irregolarità riscontrate dal Fisco, i contribuenti possono regolarizzare gli errori e le omissioni eventualmente commessi mediante il ravvedimento operoso, disciplinato dall’articolo 13 del Dlgs n. 472/1997.

La regolarizzazione potrà avvenire presentando una dichiarazione integrativa, ai sensi del Dpr n. 322/1998, e versando le maggiori imposte dovute, i relativi interessi e le sanzioni per infedele dichiarazione in misura ridotta in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni stesse, così come previsto dal citato decreto legislativo.

Il ravvedimento potrà essere attivato anche se l’irregolarità è stata già constatata o nel caso in cui siano in corso accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di controllo delle quali gli interessati abbiano avuto formale conoscenza.

Viceversa, non ci si potrà ravvedere nel caso di formale notifica di un atto di liquidazione, di irrogazione sanzioni, o, in generale, di accertamento, e di comunicazione di irregolarità riscontrata a seguito di controlli automatici e formali delle dichiarazioni.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

NIS, al via la seconda fase: misure, obblighi e scadenze ACN

02/05/2025

Licenziamento in malattia legittimo se l’attività extra ostacola la guarigione

02/05/2025

Credito estero: no a decadenza per omessa indicazione in dichiarazione

02/05/2025

UCPI: sciopero e manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

02/05/2025

Maternità e formazione professionale continua, chiarimenti commercialisti

02/05/2025

Superbonus e CILA-S: decadenza dell’agevolazione per mancata compilazione del quadro F

02/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy