Procedure aziendali non rispettate? Sì al licenziamento del dirigente

Pubblicato il 16 novembre 2021

E’ stato definitivamente confermato il licenziamento impartito a una dirigente d’azienda alla quale era stato contestato di aver assunto comportamenti fortemente conflittuali nei confronti del datore e non rispettosi dei processi aziendali.

Tra gli altri addebiti, le era stato imputato di aver criticato diffusamente l'operato dei suoi collaboratori e colleghi, assumendo nei loro confronti toni e modalità particolarmente aggressivi, nonchè, nello specifico, di aver accompagnato una email, indirizzata a soggetto esterno, con diversi rilievi polemici ed a tratti diffamatori circa l'operato della società datrice di lavoro.

Recesso giustificato da una ragione obiettiva e non pretestuosa

Con sentenza n. 34425 del 15 novembre 2021, la Suprema corte ha rigettato i motivi di doglianza promossi dalla dirigente contro la decisione di appello confermativa del licenziamento disciplinare, motivi ritenuti per un verso inammissibili e per il resto, comunque, infondati.

Secondo la Corte di cassazione i comportamenti accertati dalla Corte di gravame, unitamente alle ulteriori mancanze ravvisate - consistenti, peraltro, nella parziale omissione dei controlli antiriciclaggio - apparivano assolutamente idonei a ritenere la giustificatezza del recesso, per il quale sarebbe bastata una ragione obiettiva e non pretestuosa.

Ne conseguiva, sul punto, la correttezza delle conclusioni a cui erano giunti i giudici di appello.

Come detto, i motivi erano inoltre inammissibili, in quanto criticavano, essenzialmente, l'interpretazione della contestazione disciplinare, in realtà rimessa al giudice di merito e non censurabile se non per evidenti vizi logici o violazione dei canoni di ermeneutica contrattuale, nonché, in sostanza, la valutazione degli addebiti disciplinari e, dunque, dei fatti contestati, rimessa anch’essa alla discrezionale valutazione del giudice di merito.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assegno di inclusione: contributo affitto medio di 204 euro mensili

07/05/2025

UE: nuove regole fiscali per l’imposta minima globale (Dac 9)

07/05/2025

Indebita compensazione: no concorso per chi certifica crediti R&S

07/05/2025

No ad assorbimento del superminimo in caso di passaggio di livello

07/05/2025

Avvocati penalisti: manifestazione nazionale contro il Decreto sicurezza

07/05/2025

Pensionati all'estero: attestazioni di esistenza in vita entro il 18 luglio

07/05/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy