Nuova malattia non comunicata? Sì al licenziamento per superamento del comporto

Pubblicato il 07 dicembre 2020

La nuova malattia non integra ex se ragione obiettiva di illegittimità del licenziamento ma elemento di fatto al fine del computo del periodo di comporto di cui il datore di lavoro deve essere necessariamente edotto.

Così la Corte di cassazione, nel confermare la decisione con cui i giudici di secondo grado avevano accertato la legittimità di un licenziamento comminato a un lavoratore per superamento del periodo di comporto.

Il dipendente si era opposto alla sanzione espulsiva per il fatto che il datore di lavoro, nel conteggio dei giorni di assenza rilevanti ai fini del superamento del comporto, non aveva tenuto conto della nuova malattia nel frattempo insorta in capo al medesimo.

Tuttavia, il certificato medico relativo a quest’ultima era stato fatto pervenire al datore quando ormai la sanzione espulsiva era stata intimata con la spedizione della lettera raccomandata di licenziamento.

Per la Corte d’appello, ciò posto, il licenziamento era da ritenere legittimo in considerazione della non conoscibilità, da parte del datore di lavoro, della nuova malattia all’atto di recesso.

Nuova malattia non tempestivamente comunicata, sì al licenziamento 

Con sentenza n. 27912 del 4 dicembre 2020, la Corte di cassazione ha aderito a queste conclusioni sottolineando come, nel caso in esame, doveva escludersi una rilevanza oggettiva della nuova malattia.

Essa, infatti, ancorché non tempestivamente comunicata al datore, non integrava ex se ragione obiettiva di illegittimità del licenziamento, “ma elemento di fatto al fine del computo del periodo di comporto, rispetto al quale il datore di lavoro deve essere necessariamente edotto, tenuto conto del ragionevole spatium deliberandi di cui dispone per una valutazione conveniente della sequenza di episodi morbosi del lavoratore” e la conseguente mobilità del termine esterno di computo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Bonus psicologo, domande entro il 14 novembre

22/10/2025

CCNL Scuole materne private - Verbali del 24/6/2025 e 20/7/2025

22/10/2025

Guida prima casa 2025: novità su preliminare, proroga dei termini e bonus under 36

22/10/2025

Riduzione premi INAIL 2026 e nuovi Indici di Gravità Medi

22/10/2025

Legge annuale PMI: part-time agevolato tra costi e benefici

22/10/2025

Contraddittorio anticipato nell’accertamento tributario, analisi dei commercialisti

22/10/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy